- da ASC
Gli ostacoli non sono un problema
L’impianto Off-Road ha una superficie di 53.000 mq ed è costituito da 29 ostacoli specifici
L’area dedicata al fuoristrada, che si sviluppa su una superficie di 53 mila m2, è una vera e propria palestra per l’off-road, utilizzata sia per prove di veicoli 4x4 (fuoristrada, SUV, crossover), sia per i corsi di GuidaSicura Fuoristrada.
La morfologia artificiale del terreno, con salite e discese di varie pendenze, inclinazioni laterali, pietraia, vasca per i guadi di altezza variabile e ostacoli caratteristici dell’off-road, permette di valutare e misurare le caratteristiche di mobilità e di motricità dei veicoli a trazione integrale e di svolgere attività didattiche complete di guida in fuoristrada.
Caratteristiche principali
| Superficie complessiva | 53.000 mq |
| Area hospitality attrezzata | 400 mq |
| Pendenze longitudinali | da 20% a 100% |
| Pendenze laterali | da 25° a 45° |
| Area trial | 1.000 mq |
| Area slalom (aderenza / scarsa aderenza) | 4.000 mq |
| Vasca guado regolabile | profondità max 60 cm |
| Pietraia (pietre altezza max 30 cm) | 25 m x 3 m |
| Dossi | 2 |
| Buca | 1 |
| Twist artificiale (struttura metallica) | 1 |
| Trincea graduata in cemento | 1 |
| Postazioni addestramento winch | 2 |
| Durata percorso off-road completo | 40 minuti |
| Tratto strada bianca | Si |
| Tratto off-road naturale | Si |
| Postazione lavaggio auto | 1 |